Nietzsche
Laterza
Roma, Bari 1999
88-420-5541-7
Un manuale che offre la possibilità di accostarsi in modo sistematico, completo e approfondito a tutti gli aspetti del pensiero di Friedrich Nietzsche.
“Ancora Nietzsche? Ebbene sì. Su Nietzsche si continua a scrivere, ma spesso si ripetono le medesime cose o ci si nasconde dietro a Nietzsche per proporre le proprie idee. Se si vuole sapere qualcosa della sua vicenda personale, della storia delle sue opere utilizzate nella propaganda filosofica e politica, conviene leggere questo libro curato da Ferraris e scritto con altri collaboratori. Ne esce un Nietzsche padre di idee che, ricollocate nell’età in cui sono espresse, vanno prese per quello che sono. Oggetto di una o di tante storie autentiche, finalmente Nietzsche può essere capito”.
Carlo Augusto Viano, Il Corriere della Sera, 23 dicembre 1999
Indice
Prefazione, di Maurizio Ferraris, p. VII
Avvertenza, p. XI
I. VITA, OPERE, FORTUNA, di Maurizio Ferraris
1. Da Röcken a Torino, p. 3 – 2. Il crollo e l’Archivio, p. 11 – 3. Politico e impolitico nietzscheano: morale e oltremorale, p. 20 – 4. «Nietzsche-Forschung» e «Nietzsche-Kultus», p. 28 – 5. La denazificazione, l’estetismo, il postmoderno, p. 39
II. ETICA E POLITICA, di Maurizio Ferraris
1. Fede e sapere, p. 53 – 2. Eroi, titani, redentori: etica esemplare o etica normativa?, p. 54 – 3. Capovolgimento del cristianesimo, p. 57 – 4. Zarathustra e il suo ambiente, p. 60 – 5. La creazione di valori, p. 63 – 6. La filosofia dell’avvenire, p. 67 – 7. La rivoluzione dionisiaca, p. 69 – 8. Etica e dialettica dell’illuminismo, p. 72 – 9. Perché il gregge batte il superuomo?, p. 74
III. FILOLOGIA, di Gherardo Ugolini
1. Gli studi di filologia, p. 79 – 2. Genesi della «Nascita della tragedia», p. 90 – 3. Un’estetica non aristotelica, p. 97
IV. MUSICA, di Alessandro Arbo
1. La vocazione sospesa, p. 109 – 2. Musica e tragedia, p. 114 – 3. Wagner come «semplificatore del mondo», p. 124 – 4. Nietzsche dopo Wagner, p. 128 – 5. Metafisica del corpo, p. 131 – 6. La volontà di potenza come arte?, p. 135
V. TEORIA DELL’INTERPRETAZIONE, di Tonino Griffero
1. «Buona» e «cattiva» filologia, p. 145 – 2. La conoscenza come retorica e «semplice semiotica», p. 153 – 3. Dalla «malattia storica» alla genealogia, p. 159 – 4. La dottrina delle prospettive, p. 171 – 5. Il mondo come volontà e interpretazione, p. 176 – 6. Anarchismo o pluralismo ermeneutico?, p. 184 – 7. «Stile» e filosofia, p. 190 – 8. Nietzsche e l’autocontraddizione performativa
VI. ONTOLOGIA, di Maurizio Ferraris
1. I due dogmi del nichilismo, p. 199 – 2. Storia della metafisica e teoria del contagio, p. 202 – 3. Scienza e verità, p. 206 – 4. Il mondo vero diventato favola, Heidegger o Lange?, p. 213 – 5. Controstoria del nichilismo, p. 223 – 6. Genealogia e ontologia del fenomeno, p. 232 – 7. Prospettivismo e monadologia, p. 240 – 8. Il paradigma biologico, p. 250 – 9. Ontologia dell’eterno ritorno, p. 262
VII. LA QUESTIONE DEI TESTI, di Maurizio Ferraris e Pietro Kobau
1. Intorno allo «Zarathustra», p. 278 – 2. I progetti e le premesse di uno «Hauptwerk», p. 281 – 3. Opere del crollo, opere legittime, p. 285 – 4. Niente volontà di potenza, niente trasvalutazione, p. 290 – 5. Gli archivi tra editoria e filologia, p. 294 – 6. Nazificazioni e denazificazioni, canone o sistema, p. 298
Cronologia della vita e delle opere di Friedrich Nietzsche, p. 305
BIBLIOGRAFIA, p. 313
Gli autori, p. 405
Indice dei nomi, p. 409
Citazioni su Google, febbraio 2005: 288
Recensioni
G. Carchia, L’Indice, 10 ottobre 1999
C. A. Viano, Il Corriere della Sera, 23 dicembre 1999