
Documentalità. L’ontologia degli oggetti sociali
Rivista di Estetica n.s., n. 36 (3/2007), anno XLVII
Daniela Tagliafico
Sommario
Daniela Tagliafico, Introduzione
Gianmaria Ajani, E pluribus unum (?): illusioni dell’armonizzazione e utilità dell’ontologia
Carola Barbero, Lafcadio e Termidoro (oggetti fittizi e oggetti sociali)
Emanuele Bottazzi e Roberta Ferrario, Problemi filosofici emergenti dalla modellazione delle organizzazioni sociali
Roberto Casati e Gino Roncaglia, La struttura di uno strumento di scrittura collaborativa per la democrazia partecipata
Roberta De Monticelli, L’attualità degli atti: spunti per una teoria unificata
Paolo Di Lucia, Tre specie di entità giuridiche: oggetti, enti, figmenta
Maurizio Ferraris, Ontologia sociale e documentalità
Carlo Freccero, Il telefilm: una nuova, antica forma di narrativa
Davide Grasso, Memoria e conservazione: la Rückfrage delle istituzioni
Mario Ricciardi, Diritto naturale e ontologia sociale: alle origini della teoria dei fatti istituzionali
Alessandro Salice, Ontologia degli oggetti culturali
varia
Søren Gosvig Olesen, Kierkegaard nel sistema o il sistema in Kierkegaard. Note per una lettura
Alfonso Ottobre, La sopravvenienza estetica