
30
Jun 2020
Nutrire fiducia. Il cibo dopo la pandemia
Seminario online su piattaforma WebEx, ore 15-17
June 30, 2020
Il rapporto tra il consumatore e il cibo si sostanzia di molte delle caratteristiche che identificano i rapporti di fiducia: aspettative, ricerca di sicurezza, prevedibilità. Se questa è la situazione ordinaria, la recente pandemia, che ha nel rapporto uomo natura una delle cause manifeste, ha in qualche modo acutizzato il senso di insicurezza e dunque di sfiducia dell’uomo verso l’ambiente.
Il workshop, nel quadro di un progetto europeo promosso da EIT Food, attraverso un confronto tra l’università e il mondo imprenditoriale, affronterà una serie di questioni finalizzate a esplorare le caratteristiche della fiducia nella filiera alimentare. Il dibattito si articolerà seguendo tre domande di fondo: a che cosa serve la fiducia? Quale l’impatto della responsabilità sociale dell’azienda sulla fiducia dei consumatori? Cosa cambia dopo la pandemia?
Per collegarsi al workshop: cliccare qui
Introduce, Tiziana Andina, Università di Torino
Chair: Fauro Corvino, Università di Torino
Partecipano alla discussione:
Stakeholder: Cecilia Bergamaschi e Maria Elena Manzini CIRFOOD; Alessandro Chiessi, Azienda agricola Chiessi; Vito Cairo Liberio, I nobili di balsignano; Daniela Ropolo e Enrico Cappellino, CNH Industrial; Simone Siliani, Fondazione Banca Etica; Romolo Venturi, Ferrero Italia; Gianni Vergnano, Cascina Gilli.
Università: Maurizio Ferraris, Università di Torino, Erica Onnis, Università di Torino, Nicola Perullo, Università di Scienze Gastronomiche; Simona Stano , Università di Torino
Stampa: Antonella de Santis, Gambero Rosso; Miriam Massone, La Stampa