15
May 2023
Labont Seminar – Giulio Sacco, “Il «paradosso della finzione» e l’«ontologia» delle emozioni”
Sala Incontri 1 - Biblioteca di Filosofia, Palazzo Nuovo
May 15, 2023
Giulio Sacco (Università di Torino)
Con l’espressione «paradosso della finzione» si intende il dilemma per cui, leggendo un libro o guardando un film, il soggetto prova emozioni per personaggi ed eventi che sa non esistere realmente. Il paradosso è stato al centro di un intenso dibattito in filosofia dell’arte, in cui numerosi autori si sono chiesti se le emozioni per i racconti di finzione possano essere considerate «genuine» (cioè analoghe per struttura a quelle che sperimentiamo nella nostra esperienza quotidiana) e «razionali» (ovvero, se questa risposta emotiva non sia, in fondo, una sorta di errore).
A dispetto dell’ampio dibattito nell’estetica analitica, finora il paradosso della finzione non è stato preso sufficientemente in considerazione nell’ambito della filosofia delle emozioni. Se alcuni hanno sottolineato come questo sia un limite per la filosofia dell’arte (in cui si è spesso tentato di risolvere questo dilemma senza una conoscenza approfondita delle teorie delle emozioni più accreditate), nessuno sembra aver notato come ciò sia una significativa perdita anche per la stessa filosofia delle emozioni.
Nella mia presentazione tenterò di colmare questa lacuna, mostrando come il paradosso della finzione possa essere uno strumento prezioso per valutare la solidità delle tre più importanti teorie delle emozioni: quella cognitivista, non-cognitivista e motivazionale. Dopo aver analizzato come ciascun paradigma può rendere conto delle nostre emozioni per i prodotti di finzione, concluderò che – contrariamente a quanto si crede comunemente – il cognitivismo non è affatto la teoria che ha più difficoltà a spiegare il fenomeno, né l’origine del paradosso.