Filosofia contemporanea - Tiziana Andina

Filosofia contemporanea

Uno sguardo globale

Tiziana Andina

Carocci

Roma 2013

978-88-430-6704-6

Prefazione di Maurizio Ferraris

Edizione inglese, Bridging The Analytical Continental Divide: A Companion to Western Philosophy, Boston-Leiden, Brill (in corso di pubblicazione).

Che cosa significa oggi fare filosofia? Quali sono le domande che il mondo contemporaneo le pone, quali gli interrogativi che la chiamano in causa? E quali i suoi ambiti d’azione?
Spaziando dalla metafisica all’etica, dalla filosofia del linguaggio alla filosofia della scienza e della matematica, dalla filosofia della politica alla filosofia dell’arte, dalla epistemologia alla filosofia della mente, questo libro traccia la mappa di un cinquantennio di riflessione filosofica.

Percorrendone lo svolgimento, non solo attraverseremo una intera disciplina nelle sue articolazioni più interessanti, ma verificheremo la capacità immaginativa degli esseri umani, che esplorano il mondo e si pongono domande riguardo ai suoi sensi per organizzare società, creare arte, darsi un’etica e una dimensione politica.

Tiziana Andina
insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino. Per Carocci editore ha pubblicato: Arthur Danto: un filosofo pop (2010; ed. inglese, Arthur Danto: Philosopher of Pop, Cambridge Scholars Publishing, 2011) e Filosofie dell’arte. Da Hegel a Danto (2012; ed. inglese, The Philosophy of Art: The Question of Definition. From Hegel to Post-Dantian Theories, Bloomsbury, 2013).

Gli autori: Tiziana Andina, Annalisa Amoretti, Luca Angelone, Alessandro Arbo, Carola Barbero, Andrea Borghini, Francesco Berto, Chiara Cappelletto, Stefano Caputo, Elena Casetta, Annalisa Coliva, Francesca De Vecchi, Valeria Ottonelli, Andrea Pedeferri, Daniela Tagliafico, Italo Testa, Giuliano Torrengo, Vera Tripodi.

Indice

Prefazione
Dal postmoderno al realismo
di Maurizio Ferraris
Morte e resurrezione della filosofia
La filosofia ai tempi del postmoderno
La vecchia sintesi: il relativismo
Gli analitici sbarcano sul Continente
La nuova sintesi: il realismo

Introduzione 
di Tiziana Andina

1. Metafisica e ontologia (o dell’inizio) 
di Tiziana Andina e Andrea Borghini

1.1. I principi
1.1.1. Alle radici della metafisica / 1.1.2. Senso comune, scienza e metafisica /
1.1.3. Le due metafisiche: descrivere e prescrivere / 1.1.4. Esistenza / 1.1.5. Identità/ 1.1.5. Individui, eventi e proprietà / 1.1.7. Tipi di proprietà e relazioni / 1.1.8. Possibilità e necessità

1.2. Cose che esistono
1.2.1. A proposito di cataloghi e di mappe del mondo

1.3. Ontologie regionali
1.3.1. Ontologia sociale / 1.3.2. I fondamenti delle azioni sociali: la passeggiata di Alessia / 1.3.3. Il ‘noi’ come soggetto plurale e le sue credenze / 1.3.4. Istituzioni e fatti istituzionali / 1.3.5. Oggetti sociali

2. Epistemologia (o della conoscenza) 
di M. Cristina Amoretti e Annalisa Coliva

2.1. La definizione tradizionale di conoscenza
2.1.1. Conoscenza come credenza vera giustificata / 2.1.2. La necessità delle tre condizioni / 2.1.3. Il problema di Gettier

2.2. Giustificazione e conoscenza
2.2.1. Teorie classiche della giustificazione e internismo / 2.2.2. Affidabilismo ed esternismo / 2.2.3. Il problema del valore della conoscenza e l’epistemologia della virtù

2.3. Scetticismo e mondo esterno
2.3.1. La risposta esternista di primo tipo / 2.3.2. La risposta esternista di secondo
tipo: la negazione del principio di chiusura epistemica / 2.3.3. La risposta contestualista / 2.3.4. La risposta internista della giustificazione per default

2.4. Il relativismo epistemico
2.4.1. Il relativismo circa le attribuzioni di conoscenza / 2.4.2. Il relativismo della giustificazione

3. Linguaggio (o dell’importanza del comunicare)
di Carla Barbero e Stefano Caputo
3.1. Il paradigma dominante
3.1.1. Significato e condizioni di verità / 3.1.2. Sensi e intensioni / 3.1.3. La semantica formale

3.2. Oltre il paradigma dominante
3.2.1. La teoria del riferimento diretto / 3.2.2. Le semantiche cognitive /3.2.3. Addio alla verità: significato, uso, verificazione / 3.2.4. Il paradigma contestualista

4. Logica e matematica (o del linguaggio universale) 
di Francesco Berto e Andrea Pedeferei

4.1. Filosofia della logica e logica filosofica
4.1.1. Il panorama dopo la crisi dei fondamenti / 4.1.2. Una logica8 molte logiche / 4.1.3. La logica e le altre discipline

4.2. Teorie della verità
4.2.1. Verità come adaequatio: il corrispondentismo / 4.2.2. Verità come
coerenza / 4.2.3. La teoria semantica di Tarski / 4.2.4. Verità come devirgolettamento: il deflazionismo

4.3. Teoria dei modelli
4.3.1. Da Tarski a Robinson / 4.3.2. Teorie semantiche e metamatematica / 4.3.3. Applicazioni

4.4. I mondi possibili e la logica modale
4.4.1. Le modalità e l/intuizione dei mondi possibili / 4.4.2. Logica modale
proposizionale e accessibilità / 4.4.3. Logica modale quantificata: domini
costanti / 4.4.4. Logica modale quantificata: domini variabili

4.5. I condizionali
4.5.1. Il condizionale materiale / 4.5.2. Il condizionale stretto / 4.5.3. Controfattuali
e mondi possibili

5. Mente (o della natura dei soggetti) 
di Luca Angelone e Daniela Tagliafico

5.1. Il problema della coscienza
5.1.1. L’antifisicalismo / 5.1.2. L’argomento di Nagel / 5.1.3. Mary e l’argomento della conoscenza / 5.1.4. Obiezioni all/argomento della conoscenza / 5.1.5. Chalmers e l’argomento della concepibilità / 5.1.5. Le obiezioni all’argomento della concepibilità

5.2. La mente estesa
5.2.1. La formulazione originale / 5.2.2. Critiche all’idea di mente estesa / 5.2.3. Esternismo attivo ed esternismo passivo

5.3. Il paradigma sensomotorio
5.3.1. Evidenze sperimentali / 5.3.2. L’approccio enattivo alla percezione / 5.3.3. Percezione diretta

6. Scienza (o della misura del mondo)
di Elena Casetta e Giuliano Torrengo

6.1. La filosofia della scienza generale
6.1.1. Una vicenda da cui partire /6.1.2. La scienza come attività umana estorica / 6.1.3. Il problema della demarcazione / 6.1.4. Induzione e giustificazione / 6.1.5. Spiegazione, causalità, leggi di natura

6.2. La filosofia delle scienze particolari
6.2.1. Realismi e antirealismi /6.2.2. Un caso di filosofia della fisica / 6.2.3. Un caso di filosofia della biologia

7. Etica (o dei comportamenti) 
di Francesca De Vecchi, Sergio Filippo Magni e Vera Tripodi

7.1. La discussione sulla fondazione dell’etica
7.1.1. Gli ambiti dell’etica / 7.1.2. La nuova fase della metaetica / 7.1.3. Significato e ontologia / 7.1.4. Il cognitivismo realista / 7.1.5. Il cognitivismo non-realista / 7.1.5. Il non-cognitivismo

7.2. Agire nel mondo sociale
7.2.1. Ragioni per l’agire indipendenti da desideri / 7.2.2. Agire solitario vs. agire eterotropico / 7.2.3. Atti sociali vs. azioni collettive / 7.2.4. Efficacia normativa del mondo sociale: atti sociali e intenzioni collettive / 7.2.5. Adempimento e azioni del mondo sociale

7.3. Sesso e genere, l’individuo al di là delle classificazioni
7.3.1. Bambini e intersessualità: dignità e diritto all’autodeterminazione
dei pazienti / 7.3.2. Genitorialità, adozione e orientamento sessuale. Che cosa vuol dire essere madre o padre e chi ha diritto a esserlo? / 7.3.3. Famiglia e scelte riproduttive

8. Politica (o del governo della comunità) 
di Valeria Ottonelli e Italo Testa

8.1. Potere e legittimità democratica
8.1.1. Legittimità ed effettività della democrazia / 8.1.2. Consenso e dissenso nella sfera pubblica / 8.1.3. Dissenso, pluralismo, contropotere

8.2. Riconoscimento e oppressione
8.2.1. Il multiculturalismo dopo le politiche dell’identità / 8.2.2. Ontologia sociale, spregio e lotte per il riconoscimento / 8.2.3. Conflitti simbolici, redistribuzione e potere ideologico

8.3. Body politics
8.3.1. Politiche del corpo e della cura / 8.3.2. Natura umana e capacità / 8.3.3. Vita e potere / 8.3.4.Politiche dell’ambiente

8.4. La giustizia distributiva
8.4.1. Il ritorno della giustizia economica e la crisi del welfare / 8.4.2. L’oggetto
delle politiche distributive / 8.4.3. Merito e responsabilità / 8.4.4. Giustizia fra generazioni

8.5. Diritti umani, giustizia globale, immigrazione
8.5.1. Diritti umani / 8.5.2. Giustizia globale / 8.5.3. Immigrazione

9. Estetica (o della sensibilità) 
di Alessandro Arbo e Chiara Cappelletto

9.1. Arte, percezione, bellezza

9.2. La neuroestetica
9.2.1. Un/estetica della reazione / 9.2.2. Fruizione come ricreazione

9.3. Tribolazioni del giudizio estetico
9.3.1. Esperienza e giudizio / 9.3.2. Concetti e proprietà estetiche, fra relativismo e realismo

9.4. Immagine e realtà: una competizione antica
9.4.1. Immagine da vedere8 immagine da toccare / 9.4.2. Immagine visiva o immagine artistica?

9.5. Opera/opere

Rassegna stampa