ANALOGICA, Il doppio legame tra diritto e analogia. - Angela Condello

ANALOGICA, Il doppio legame tra diritto e analogia.

Angela Condello

Giappichelli

Torino, 2018

9788892116450

Il termine ‘analogica’, in questo libro, indica lo scarto tra due codici con cui si esprime il discorso giuridico: la logica e l’analogia. Questi due codici, sulla scorta delle ricerche filosofiche di Enzo Melandri, sono complici e rivali. Rispetto allo studio ormai pioniere di Bobbio, secondo cui l’analogia è intesa essenzialmente come argomento da giustificare razionalmente attraverso “leggi di validità”, dall’analisi di Melandri l’analogia emerge come un vero e proprio campo di operazioni, in cui l’argomentazione si affianca alla conoscenza e alla classificazione della realtà. A cavallo tra epistemologia e ontologia del diritto, l’analogia si presenta oggi, in un regime di pluralismo degli ordinamenti, come tecnica giuridica fondamentale, basata su continue approssimazioni. L’idea centrale di Analogica è che nel diritto l’uso dell’analogia, multiforme e talora oscuro sul piano logico, sia sempre necessario: è questo il doppio legame tra diritto e analogia.

Angela Condello è Professore a contratto (Jean Monnet Module 2017-2020) presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino, dove tiene un corso sulle diverse culture della normatività e svolge attività di ricerca, e presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, dove dal 2013 insegna law and humanities. Ha conseguito il dottorato in Filosofia del diritto nel 2013, e ha insegnato e lavorato presso la UC Berkeley, il centro di studi avanzati Recht als Kultur di Bonn, la Fondation Maison des Sciences de l’Homme e la EHESS (centre “Yan Thomas”) di Parigi come Fernand Braudel Fellow. I suoi principali temi di ricerca sono l’analogia, l’esemplarità, la documentalità e l’ontologia sociale, il rapporto tra diritto e scienze umane, la teoria critica dei diritti umani e il femminismo giuridico. Organizza gli International Roundtables for the Semiotics of Law. Oltre a numerosi saggi, articoli e curatele, la sua monografia Between Ordinary and Extraordinary. The Normativity of the Singular Case in Art and Law (Brill) è uscita a Giugno 2018.