26

Sep 2023

Un pensiero italiano per la formazione delle competenze nel Digital Cultural Heritage.

June 29, 2015

DieCultHer – Scuola a Rete in Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities

Un pensiero italiano per la formazione delle competenze nel Digital Cultural Heritage

Torino, 29 giugno 2015, Aula Magna Cavallerizza Reale, Università degli Studi di Torino Via Verdi, 9,
Ore 10.00 – 17.00

Download program

Programma

Torino, 29 giugno 2015
Aula Magna Cavallerizza Reale, Università degli Studi di Torino, Via Verdi, 9

10,00 Registrazione Sessione mattutina
Enrico Pasini(Coordina) Università degli Studi di Torino

10,30 Saluti delle autorità istituzionali e accademiche
Gianmaria Ajani:   Rettore Università degli Studi di Torino
Piero Fassino:  Presidente ANCI – Sindaco Città di Torino
Mercedes Bresso:  Parlamentare Europea
Gianna Pentenero:  Rettrice Università per Stranieri di Siena
Monica Barni:   Regione Piemonte
Aurelia Sole:   Rettrice Università degli Studi della Basilicata

11,30 Cultural Heritage: la ‘sfida’ per lo sviluppo
Gianmaria Ajani:   Rettore Università degli Studi di Torino
Flavia Nardelli:   Vice Presidente VII Commissione – Camera dei Deputati
Carmine Marinucci:  Direttore Board dei Direttori – ENEA

12,30 Firma delle istituzioni aderenti alla Scuola in Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities

13,00 Break

Sessione pomeridiana
Germano Paini (Coordina) Università degli Studi di Torino

14,30 Un progetto italiano per la formazione delle competenze nel Digital Cultural Heritage

Nicola Barbuti:  Università degli Studi di Bari
Emmanuele Curti: Università degli Studi della Basilicata
Maurizio Ferraris: Università degli Studi di Torino
Maurizio Lana:  AIUCD
Enrico Pasini:  Università degli Studi di Torino
Riccardo Pozzo:  CNR – Consiglio Nazionale della Ricerca
Paolo Verri:  Fondazione Matera 2019

17,00 Chiusura dei lavori
Marina Berlinghieri:  XIV Commissione – Camera dei Deputati
Flavia Nardelli:   VII Commissione – Camera dei Deputati

Info:
Telefono 011/6702063 e‐mail: innovazione@unito.it